Cos'è stadio maradona?
Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)
Lo Stadio Diego Armando Maradona, precedentemente noto come Stadio San Paolo fino al 2020, è il principale stadio di Napoli, in Campania. È il terzo stadio italiano per capienza, dopo lo Stadio Giuseppe Meazza (San Siro) di Milano e lo Stadio Olimpico di Roma.
Storia:
- Costruzione: La costruzione iniziò nel 1952 e fu inaugurato il 6 dicembre 1959.
- Nome (iniziale): Originariamente chiamato Stadio del Sole, fu poi intitolato a San Paolo, considerato l'apostolo che sbarcò a Pozzuoli, non lontano da Napoli.
- Ristrutturazioni: Subì diverse ristrutturazioni nel corso degli anni, in particolare in occasione dei Mondiali di Italia '90. Ulteriori lavori di ammodernamento e messa a norma sono stati eseguiti nel corso degli anni 2000 e 2010.
- Cambio di nome: Dopo la scomparsa di Diego Armando Maradona nel novembre 2020, il comune di Napoli ha deciso di intitolare lo stadio al leggendario calciatore argentino, che ha giocato nel Napoli dal 1984 al 1991, portando la squadra a vincere due scudetti, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e una Coppa UEFA. Il cambio di nome è stato ufficializzato il 4 dicembre 2020.
Caratteristiche:
- Capienza: La capienza attuale è di circa 54.726 spettatori.
- Ubicazione: Situato nel quartiere Fuorigrotta, nella zona occidentale di Napoli.
- Utilizzo: Principalmente utilizzato per le partite di calcio del Napoli, ma occasionalmente ospita anche concerti ed altri eventi.
- Settori: Tradizionalmente suddiviso in Curva A, Curva B, Distinti e Tribuna.
Eventi importanti:
- Universiade 1963: Ospitò alcune gare.
- Campionato europeo di calcio 1980: Ospitò due partite della fase a gironi.
- Campionato mondiale di calcio 1990: Ospitò quattro partite, tra cui la semifinale Italia-Argentina.
- Numerosi concerti: Ospitato concerti di artisti di fama internazionale.